È bello, virile e fa innamorare le donne. Le tribù irochesi non potrebbero desiderare un testimonial migliore. Il capo pellerossa Cervo Bianco è in Europa per rivendicare – davanti alla Società delle Nazioni – i diritti degli Indiani d’America.
Forte di un certo fascino esotico, l’uomo calamita l’interesse delle folle e attrae una platea di seguaci sempre crescente. Il suo tour italiano è ovunque accolto con entusiasmo. Con il suo carisma conquista un pubblico eterogeneo, composto da autorità e alti prelati, nobili e popolani, giornalisti e generali.
Sembra disporre di ricchezze illimitate. Dispensa mance a reduci di guerra, vedove e orfani, ma le donazioni più cospicue sono a favore della Federazione Provinciale Fascista. (1) A Fiume viene proclamato “fascista ad honorem”. Ad Ancona lo accoglie un drappello ufficiale che intona l’inno Giovinezza! A Bari riceve una seconda tessera fascista. (2)
Cervo Bianco e i suoi amici fascisti.
Nell’estate del 1924 Cervo Bianco vuole incontrare Benito Mussolini. Per il Duce è un’occasione da non perdere: nei giorni del delitto Matteotti, Cervo Bianco è la “distrazione di massa” perfetta. L’incontro salta all’ultimo momento, ma verrà sceneggiato lo stesso in un romanzo del 1980. Nella ricostruzione di Ernesto Ferrero, il principe pellerossa si fa annunciare come Chief White Elk Tewanna Ray. Un po’ capo politico e un po’ sciamano, Cervo Bianco mostra doti di chiaroveggenza, invitando il Duce a fare attenzione all’ulcera allo stomaco: «Io che ho pratica di medicina, riconosco questi mali. Me ne accorgo dal respiro, dagli occhi, da come tengono le mani, da come si muovono.» (3) Ma c’è anche finezza psicologica dietro la “visione endoscopica”: «È abbastanza frequente che un Capo di Stato abbia l’ulcera…» (4)
Le contesse austriache Melania e la figlia Antonia Khevenhüller di Fiumicello gli mettono a disposizione la loro villa vicino a Trieste. Amante della buona tavola e forte bevitore, trascorre il mese di agosto sulla Riviera ligure, tra Diano Marina e Varazze. A settembre è in Toscana.
Un articolo dell’epoca regala un’efficace istantanea a proposito del suo rapporto con la folla. La sera del 2 settembre 1924 l’uomo festeggia il suo compleanno all’Hotel Baglioni di Firenze; uscendo dall’albergo,
il principe ha estratto manciate di biglietti da 50 e 10 lire, che distribuì ai più vicini. Naturalmente la folla non tardò a crescere ed in breve il donatore è stato competamente [sic] attorniato. Le banconote furono esaurite ben presto ed il principe è salito in automobile, allontanandosi dopo qualche sforzo. In piazza Unità, la folla continuò a sostare a lungo in attesa del ritorno del principe, ma inutilmente. (5)
Mentre si trova a Firenze, Richard Ginori fa realizzare per lui un busto in porcellana in cui è ritratto in scala 1:1. (6)
AVVISAGLIE DI RESISTENZA
Il consenso, però, non è unanime. Tra gli applausi che gli tributa la città di Bologna, il 19 settembre 1924 l’onorevole Mario Bergamo (1892-1963) scrive al prefetto del capoluogo emiliano, in nome di “un ostinato residuo di dignità nazionale”. Firma da solo, ma ci tiene a dire che altri – come lui – sono scettici sui metodi del personaggio:
Un principe dei pellirosse […] si onora della scorta continua di militi fascisti, va riportando e provocando in Bologna le munifiche gesta che non aggiunsero nuova gloria alla città di Firenze. Per un ostinato residuo di dignità nazionale che è in me, e non in me solo, mi permetto di segnalare privatamente alla S.V. il nuovo fatto umiliante di cui tutti implicitamente siamo vittime. Tale fatto, ahimé, non mi meraviglia; tuttavia, a mio sentimentale avviso, il signor principe indiano, potrebbe essere messo in condizione di dover rispettare l’ospitalità degli italiani, l’ospitalità, per lo meno, degli italiani poveri. (7)
Un primo caso di “resistenza”: Mario Bergamo su La Stampa, 20.9.1924.
Il 28 ottobre 1924 Cervo Bianco pronuncia un discorso ufficiale alla cerimonia di commemorazione della Marcia su Roma. (8) Il primo e unico Indiano d’America Fascista è un orgoglio per i gerarchi.
Mentre si trova a Torino, viene ricoverato all’ospedale San Vito per problemi epatici. Un giorno sparisce dal sanatorio per riapparire in Svizzera. Cervo Bianco è a Lugano quando un telegramma avverte la polizia elvetica della sua vera identità: un truffatore in cerca di fortuna.
LA VERA STORIA DI EDGAR LAPLANTE
In realtà Cervo Bianco si chiama Edgar Laplante. È un meticcio nato il 16 marzo 1888 a Pawtucket (Rhode Island). Suo padre Arthur Laplante è un muratore canadese, sua madre una nativa americana. Edgar studia canto e si mette a lavorare in vaudeville itineranti, che lo porteranno fino alla costa Ovest degli Stati Uniti. Nel 1918 sposa Bertha Thompson, una nativa americana. Come racconta Beppe Leonetti, i due
iniziano a vagabondare per la Confederazione spacciando come medicinale un intruglio a base di olio di serpente e raccogliendo fondi per la Croce Rossa, che intascano allegramente e che saranno fonte di guai giudiziari in alcune città. (9)
Nel 1923 la sua compagnia teatrale viene ingaggiata dalla Paramount Pictures per fare promozione al film di James Cruze “I pionieri”. Lo spettacolo che accompagna la proiezione si intitola “La carovana verso il West” (10) e lui interpreta la parte del pellerossa. Da tale personaggio non uscirà più. Il tour lo conduce in Europa, e a Liverpool inizia a millantare origini nobili:
Mio bisnonno, mio nonno, mio padre erano tutti dei capi tribù; io ho ereditato tale titolo e sono l’ultimo di 1600 capi. Io sono quello che ha conferito al Principe di Galles il titolo di «Grande Stella del Mattino». Fra pochi giorni andrò in Inghilterra per ottenere dalla benevolenza di Re Giorgio la protezione per i miei figli indiani. (11)
Solo una complicazione burocratica gli impedisce di incontrare il sovrano. Il 27 giugno 1923, sotto il falso nome di dottor Tewanna Ray, si sposa a Manchester con Ethel Elizabeth Holmes, una vedova inglese. Crede di essere bigamo, in realtà è vedovo: non sa che – nel frattempo – Bertha è morta di parto. Dando alla luce una figlia che lui non conoscerà mai.
Ha qualche problema con la polizia. Si diffonde la voce che sia omosessuale e lui ripara a Parigi. Quando la sua compagnia ritorna negli States, lui decide di proseguire la tournée da solo. Rimasto senza abiti di scena, rimedia acquistando un costume presso i magazzini Lafayette. Dalla Francia si trasferisce poi a Bruxelles, dove continua a esibirsi nei teatri. Interpreta canzoni della tradizione irochese e balla indossando i costumi tipici. Propone il suo one man show a Marsiglia, poi a Nizza. (12)
In un albergo della Costa Azzurra conosce Antonia Khevenhüller di Fiumicello. Sedotta dall’esotico trentenne, la ragazza ne diventa l’amante e nel giugno 1924 lo porta con sé in Italia. I soldi della nobildonna gli fanno comodo; con il sostegno economico della famiglia Khevenhüller, Edgar percorre in lungo e in largo la penisola.
Il 13 dicembre lascia l’Italia per Bellinzona. Ha una tessera turistica valida 5 giorni, ma riesce a stabilirsi a Lugano. Qui lo raggiunge un mandato di arresto internazionale spedito dagli Stati Uniti. (13) La sua carriera finisce nel manicomio cantonale di Medrisio.
In occasione del primo processo in terra svizzera, il 26 giugno 1925 La Stampa dedica al caso un titolo a tutta pagina (14) :
Davanti ai giudici di Lugano l’uomo confessa che Chief White Elkera il nome che aveva assunto lavorando in un circo nel ruolo dell’Indiano. Durante il processo mantiene sempre la stessa linea di difesa: sono un artista, tutto ciò che ho detto di me era da intendersi nel quadro di una narrativa teatrale.
Un secondo processo si svolge a Torino nell’ottobre 1926 (15) , al termine del quale viene condannato a cinque anni di reclusione. (16) Ne sconterà meno di tre: nel giugno 1929 La Stampaannuncia la sua liberazione. (17)
Il professor Mario Carrara, che ha sposato la figlia di Cesare Lombroso e che ne dirigerà il museo, è incaricato di fare una perizia psichiatrica su Edgar, che viene etichettato come un “bugiardo patologico dalla personalità istrionica”.
Il 27 agosto 1929 Edgar viene rispedito nel Stati Uniti (18) . Secondo un articolo del 6 luglio 1930, a New York l’uomo ha ripreso la carriera teatrale. (19) Muore nel 1944 a Phoenix (Arizona).
A Torino, il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso ospita ancora oggi il costume acquistato ai magazzini Lafayette.
Il 15 marzo 2014 il gruppo jazz dell’Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte, diretto da Gian Luigi Panattoni, organizza presso l’Aula Magna del Museo Lombroso un doppio concerto dedicato al finto pellerossa. La scaletta include brani che Edgar Laplante interpretava nei vaudeville, i cui spartiti sono ancora nel dossier conservato nel museo torinese (tra cui “My Mammy” e “The Sunshine Of Your Smile”). Alla serata interviene Beppe Leonetti, che ne racconta la vita e annuncia per la fine del 2015 l’uscita di un documentario su di lui.
Due fotografie dal concerto del 15 marzo 2014. A sinistra: Beppe Leonetti. A destra: il complesso diretto da Gian Luigi Panattoni, Stefano Ivaldi, Cristian Zambaia, Isabella Rizzo ed Elisabetta Panattoni.
L’HOUDINI DELL’IDENTITÀ
Per Nico Orengo Edgar Laplante fu «un Houdini dell’identità in un paese che si maschera con lui.» (20) Ernesto Ferrero gli dedica il romanzo Cervo Bianco(Mondadori 1980), poi riscritto e pubblicato con il nuovo titolo L’anno dell’Indiano (Einaudi 2001). Citando le pagine di Ferrero, Oreste del Buono e Giorgio Boatti ritengono che la vicenda di White Elk racconti qualcosa del presente:
Servirebbe una spiegazione: e non tanto sulla vita sbrindellata di Cervo Bianco. Ma su questa faccenda degli italiani così facilmente magnetizzati, così desiderosi di farsi ammaliare: «Forse non era stato Laplante a inventare Cervo Bianco per gli italiani, ma gli italiani a inventare Cervo Bianco per Laplante. Gli italiani avevano proiettato su di lui il loro confuso desiderio di fasto e d’avventura. Avevano bisogno di un mago che li guarisse dalla mediocrità del loro presente. Qualcuno da applaudire per meriti che nessuno conosceva esattamente, e che consistevano principalmente in una ricchezza favolosa.» (21)
Allude agli stessi richiami con la contemporaneità questo fotomontaggio che circola in rete:
Il volto di un illusionista contemporaneo sull’immagine di Edgar Laplante.
Oddone Camerana ne mette in luce la capacità di portare alla luce vacuità e ipocrisia della nostra società; quelli come lui
sono personaggi interessanti perché, disegnando il loro raggiro sulla base dell’idea maturata su stereotipi professionali e di comportamento, ne sfruttano i filoni più sicuri. Da buoni psicologi della vita essi mettono in scena e teatralizzano le ambiguità che ritengono di avere in comune con il prossimo. […] Piacciono a chi, scampato alle loro trame, prova soddisfazione a parteggiare al modo insolito in cui qualcuno riesce a schernire la società e i suoi sognati valori. Infatti l’impostore si rivela un amabile conoscitore delle debolezze umane. […] L’idea della vita come farsa non esclude quella dell’esistenza come tragica e pietosa recita di una parte, in forma matura e definita, per compiacere al prossimo e alla collettività. (22)
E se si pensa al finto pellerossa che, dal balcone dell’hotel Danieli di Venezia, lancia sulla folla i quattrini della contessa Khevenhüller (23) , la scena appare come la subdola (e geniale) messa in atto di un esproprio proletario.
fonte: http://www.marianotomatis.it/
fonte: http://www.marianotomatis.it/
NOTE
1. Secondo La Stampa, la donazione fu di 10 mila lire – circa 8 mila euro odierni. (“Le strabilianti avventure del falso principe pellerossa”, La Stampa, 24.6.1925.)
2. Ercole Moggi, “L’incredibile film dal vero del principe pellerossa davanti ai giudici di Lugano”, La Stampa, 26.6.1925.
3. Ernesto Ferrero, Cervo Bianco (romanzo), Mondadori, Milano 1980.
4. Ibidem.
5. “Il principe pellerossa a Firenze. Lo spettacolo delle manciate di biglietti alla folla…”, La Stampa, 3.9.1924.
7. “Una lettera dell’on. Mario Bergamo a proposito del principe pellerossa”, La Stampa, 20.9.1924.
8. “Le strabilianti avventure del falso principe pellerossa”, La Stampa, 24.6.1925.
10. La Stampa, 9.10.1926).
11. Cit. in “Le strabilianti avventure del falso principe pellerossa”, La Stampa, 24.6.1925.
12. La Stampa, 24.6.1925.
13. “Il pellirossa truffatore identificato”, La Stampa, 18.2.1925.
14. La Stampa, 26.6.1925.
15. “Il falso principe pellerossa racconta ai giudici la sua vicenda sentimentale”, La Stampa, 9.10.1926.
16. “Il pellerossa condannato a 5 anni, 7 mesi e 15 giorni di reclusione”, La Stampa, 13.10.1926.
17. “Il Cervo Bianco in libertà”, La Stampa, 4.6.1929.
18. “Il Cervo Bianco sarà oggi tradotto a New York”, La Stampa, 27.8.1929.
19. “Il Cervo Bianco e i suoi successi americani”, La Stampa, 6.7.1930.
20. Nico Orengo, “Così Cervo Bianco il finto indiano marciò su Roma”, La Stampa – TuttoLibri, 8.11.1980.
21. Oreste del Buono e Giorgio Boatti, “Tutti al circo di Cervo Bianco”, La Stampa – TuttoLibri, 27.10.2001.
22. Oddone Camerana, “Truffa indiana”, La Stampa – TuttoLibri, 25.7.1996.
Nessun commento:
Posta un commento